Berlucchi Franciacorta cuvee imperiale max rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a una pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Una macerazione del Pinot Nero sulle bucce per alcune ore conferisce al vino il caratteristico colore rosato e accentua le note aromatiche tipiche della varietà. La cuvée viene assemblata nella primavera successiva alla vendemmia, con l’aggiunta del 10% di vini di riserva delle migliori annate. Successivamente, il vino subisce una seconda fermentazione in bottiglia e un affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, seguito da ulteriori 2 mesi dopo la sboccatura.
CARATTERISTICHE: Rosa tenue con spuma soffice e abbondante, perlage sottile e persistente. Bouquet complesso, fragrante e vivace, con note marcate di frutti di bosco, frutta matura e una piacevole vinosità, accentuata dalla presenza del Pinot Nero anche nella liqueur d’expédition. Al palato, il vino si presenta pieno, vellutato e morbido, con una struttura equilibrata e un finale persistente
Euphorya vino spumante rosè frappato brut casa grazia
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: 100% Frappato
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a diraspapigiatura. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 15°C per 15 giorni. Successivamente, il vino viene spumantizzato con il metodo Charmat in autoclave per 2 mesi e affinato in bottiglia per 1 mese.
CARATTERISTICHE SENSORIALI: Rosato brillante con riflessi tendenti al rosa antico. Sentori di melograno e azzeruolo rosso, con note floreali di petali di rosa e lievi accenni di crosta di pane. Al palato è fragrante, equilibrato e aromatico nel finale, con un perlage fine e persistente.
Prosecco brut v8
GRADO ALCOLICO: 11%
UVAGGIO: 100% Glera
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata per preservare gli aromi delicati dell’uva. Dopo la fermentazione alcolica, il vino viene posto in autoclave per la spumantizzazione, che dura almeno 30 giorni, con un residuo zuccherino finale di 8 g/L.
CARATTERISTICHE SENSORIALI: Giallo paglierino delicato con sfumature verdoline e una spuma persistente. Note di fiori d’acacia, mela renetta, mentuccia e melone bianco. Cremoso, fresco e leggermente sapido, con un finale che invita a un nuovo sorso.
Centanni metodo classico passerina spumante brut nature
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 100% Passerina
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cantina in piccoli contenitori. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata di 10°C. Successivamente, il vino affina sulle fecce fini con continui “remuage” per estrarre proprietà positive. Dopo circa 24 mesi, il vino viene sboccato e aggiunta la liqueur d’expédition prima della vendita.
CARATTERISTICHE SENSORIALI: Giallo paglierino brillante. Sentori di fiori bianchi, erba tagliata e note fruttate di pera Williams. Pieno, sapido e morbido, con una piacevole freschezza e una persistenza elegante
Segreto di famiglia tenuta saragano spumante brut
GRADO ALCOLICO: 11%
UVAGGIO: Non specificato
VINIFICAZIONE: Metodo Charmat; il vino presenta un perlage finissimo e continuo, con un colore giallo paglierino chiaro.
CARATTERISTICHE SENSORIALI: Giallo paglierino chiaro. Secco. Armonico, fresco, facile da bere
Rechof Trento doc brut metodo classico
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente, il vino subisce una seconda fermentazione in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi.
CARATTERISTICHE SENSORIALI: Giallo paglierino con riflessi verdolini, perlage fine e persistente. Aromi di frutta bianca, agrumi e note di crosta di pane. Secco, fresco, con una buona struttura e un finale armonico.
Monte Rossa Flamingo Franciacorta rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate separatamente. La fermentazione avviene in parte in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata e in parte in botti di rovere. La cuvée è composta per l’85% da vini ottenuti dai migliori cru e per il 15% da vini di riserva. L’affinamento in bottiglia dura almeno 24 mesi.
CARATTERISTICHE SENSORIALI: Rosa ramato con perlage fine e persistente. Note di piccoli frutti a bacca rossa, come lampone e fragoline di bosco, accompagnate da sentori di fiori bianchi e lievi note speziate. Vino fresco e sapido, con una struttura equilibrata e un finale lungo e piacevole.
Bricco dei guazzi moscato d’Asti docg
GRADO ALCOLICO: 5,5%
UVAGGIO: 100% Moscato
VINIFICAZIONE: La vinificazione avviene con una diraspatura e macerazione a freddo per 24 ore. Segue una pressatura in pressa verticale a bassa pressione per l’ottenimento del mosto, che viene fermentato in acciaio a temperatura controllata. Pur non venendo spumantizzato, il vino ottenuto è caratterizzato da una lieve frizzantezza naturale.
CARATTERISTICHE: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Intenso e delicato, sprigiona un misto di essenze fruttate (pesca gialla e albicocca), aromatiche (aroma muschiato proprio dell’uva Moscato Bianco) e floreali (sentori di fiori d’arancio, di glicine e di tiglio). Dolce, morbido, fresco, aromatico e leggermente effervescente.
Roberto garbarino alta langa docg le rapide
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
VINIFICAZIONE: Selezione manuale delle uve e pressatura soffice. La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio a 14°C. La rifermentazione in bottiglia dura un mese alla stessa temperatura. L’affinamento in bottiglia dura da 30 a 40 mesi, con periodico remuage.
CARATTERISTICHE: Giallo con riflessi rosati, perlage fine e persistente. Grande complessità olfattiva, con sentori di mela renetta, gelsomino, miele e finale di crosta di pane. Secco, ben bilanciato, con una struttura importante e una notevole persistenza in bocca
Costa arente rosè metodo classico Molinara
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: 100% Molinara
VINIFICAZIONE: La vendemmia avviene manualmente nella prima metà di settembre. Le uve vengono pressate intere con l’aggiunta di ghiaccio secco per mantenere una temperatura di 7-8°C. La pressatura e la resa in mosto sono del 50%. Segue una chiarifica statica e una fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 12-13°C. La presa di spuma si svolge in autoclave con metodo Martinotti, con un affinamento sur lies per 5 mesi, seguito da 2-3 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE: Elegante rosa antico. Intenso, con sentori di pesca noce e melograno, completati da note di crosta di pane, tipiche di uno Charmat lungo. Deciso, di buona struttura, con una spiccata acidità che dona grande bevibilità e lunga persistenza
Moet & Chandon Ice Imperial Rosè
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: Pinot Noir gioca il ruolo principale, rappresentando il 45%-55% della composizione. Conferisce struttura e intensità grazie alle sue note fruttate e speziate. Il Meunier, che costituisce il 35%-45%, aggiunge rotondità e morbidezza, mentre il tocco finale del 5%-10% di Chardonnay dona vivacità e raffinatezza con le sue note floreali e la freschezza caratteristica.
VINIFICAZIONE: processo accurato che rispetta la tradizione di Moët & Chandon, combinando vini base con una porzione selezionata di vini di riserva per garantire continuità stilistica. Con un dosaggio demi-sec, questa cuvée è pensata specificamente per essere servita con ghiaccio, un dettaglio che la distingue dagli champagne tradizionali, esaltandone la freschezza e il carattere aromatico.
CARATTERISTICHE: Di un rosa brillante con riflessi ambrati, Moët & Chandon Ice Impérial Rosé affascina sin dal primo sguardo. Al naso rivela un bouquet ricco di frutti rossi maturi, come fragole, lamponi e ciliegie, accompagnati da delicati sentori di agrumi e leggere sfumature speziate. Al palato si percepisce un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, con una piacevole freschezza che lascia spazio a un finale fruttato e vivace.
Moet & Chandon Ice Imperial
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: Pinot Noir (40%-50%), che conferisce struttura e intensità, accompagnato dal Meunier (30%-40%), che aggiunge morbidezza e un tocco fruttato. Infine, il 10%-20% di Chardonnay apporta eleganza e un’acidità brillante, arricchendo il profilo aromatico.
VINIFICAZIONE: risultato di un’accurata selezione di vini base, con un’aggiunta di vini di riserva per preservare l’identità e lo stile della maison. L’alta dose di zucchero lo classifica come demi-sec, pensato appositamente per essere servito su ghiaccio, enfatizzando i suoi aromi freschi e tropicali.
CARATTERISTICHE: colore dorato brillante e riflessi ambrati. Al naso, si distingue per un bouquet ricco e complesso di frutti tropicali, come mango e guava, accompagnati da note di agrumi, lampone e pesca. Al palato offre una morbida dolcezza bilanciata da una piacevole freschezza, con un finale vivace e persistente.
Moet & champagne N.I.R.
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO:Pinot Noir (45%-55%), che dona struttura e note fruttate intense, supportato dal Meunier (35%-45%), che aggiunge morbidezza e un tocco fruttato vellutato. Infine, il Chardonnay (5%-10%) conferisce finezza, freschezza e un’acidità equilibrata.
VINIFICAZIONE: metodo tradizionale, con un dosaggio demi-sec superiore rispetto ai classici rosé. La maggiore dolcezza lo rende adatto a essere gustato anche con ghiaccio, esaltandone le caratteristiche aromatiche. L’aggiunta di vini di riserva assicura la continuità dello stile unico di Moët & Chandon, garantendo un risultato finale elegante e vibrante.
CARATTERISTICHE: rosa intenso dai riflessi dorati e brillanti, che esprime immediatamente la sua natura festosa. Al naso offre un bouquet aromatico complesso, dominato da frutti rossi maturi come fragole, lamponi e ciliegie, con note di pesca e accenti speziati di pepe rosa. Al palato è ricco e rotondo, con una dolcezza ben bilanciata dalla freschezza degli agrumi e una leggera sapidità che prolunga il finale.
Franciacorta Brut
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO:è ottenuto da un’accurata combinazione di Chardonnay (60%), che apporta freschezza e eleganza, Pinot Bianco (30%), che dona morbidezza e delicatezza, e Pinot Nero (10%), che conferisce struttura e complessità al vino.
VINIFICAZIONE: metodo classico, il Franciacorta Brut Mosnel nasce da uve raccolte manualmente e sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione avviene per il 70% in vasche d’acciaio inox, per preservare i profumi freschi, e per il 30% in piccole botti di rovere, che aggiungono complessità. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi, creando un perlage fine e persistente.
CARATTERISTICHE: colore giallo paglierino con riflessi dorati, presenta un bouquet elegante con note floreali di sambuco e biancospino, accenni agrumati e un leggero sentore di mandorla tostata. Al palato è fresco, morbido e armonico, con una persistenza piacevolmente minerale. Perfetto come aperitivo, si abbina magnificamente a pesce, crostacei, risotti delicati e formaggi freschi.
Champagne Vuevle Clicquot
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: composto principalmente da Pinot Noir (50%-55%), che conferisce struttura e potenza, affiancato dal Meunier (15%-20%), che aggiunge morbidezza e rotondità. Il Chardonnay (28%-33%) completa l’assemblaggio, apportando eleganza e freschezza.
VINIFICAZIONE: metodo classico, Veuve Clicquot Brut Yellow Label è frutto di un’accurata selezione di vini base, arricchita da una percentuale significativa (25%-45%) di vini di riserva, che garantiscono coerenza stilistica e complessità. Dopo la seconda fermentazione in bottiglia, il vino matura sui lieviti per un periodo minimo di 30 mesi, sviluppando aromi complessi e un perlage fine e persistente.
CARATTERISTICHE: giallo dorato brillante, con un perlage fine e continuo, al naso esprime un bouquet intenso con note di frutta matura (mela, pesca), agrumi e sentori di brioche, vaniglia e mandorla. Al palato si presenta strutturato e armonico, con una freschezza vivace bilanciata da una texture cremosa e un finale lungo e persistente.
Champagne andré jacquart extra brut
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 100% Chardonnay
VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene in parte in acciaio inox e in parte in barrique di quarto passaggio, senza svolgimento della fermentazione malolattica. L’assemblaggio include un terzo di vini di riserva, seguito da una rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. L’affinamento sui lieviti dura almeno 48 mesi, conferendo complessità e finezza al vino.
CARATTERISTICHE: colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente, al naso offre note fragranti di agrumi, fiori bianchi e crosta di pane. Al palato è fresco, coinvolgente e di ottima bevibilità, con una precisione che riflette il terroir di Vertus.
Moët & Chandon Rosè
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO:un blend armonioso composto principalmente da Pinot Noir, che rappresenta il 40%-50% della miscela e contribuisce con la sua struttura e intensità fruttata. Il Meunier, che costituisce il 30%-40%, aggiunge morbidezza e rotondità, mentre il 10%-20% di Chardonnay apporta freschezza e raffinatezza. Una parte del Pinot Noir è vinificata come vino rosso, conferendo il caratteristico colore rosa e una complessità aromatica unica.
VINIFICAZIONE: metodo classico, con una fermentazione che avviene sia in acciaio che in legno per preservare i delicati aromi fruttati e floreali. L’aggiunta di una proporzione selezionata di vini rossi fermi, prodotti da Pinot Noir, dona profondità di colore e complessità al bouquet aromatico. L’affinamento sui lieviti dura almeno 24 mesi, garantendo uno sviluppo aromatico fine e un perlage elegante e persistente.
CARATTERISTICHE: rosa brillante con riflessi ambrati, il Moët & Chandon Rosé Impérial offre al naso un bouquet vivace e generoso, con note di frutti rossi freschi come fragole, lamponi e ciliegie, arricchite da sentori di agrumi e accenni floreali. Al palato, si rivela setoso e armonioso, con un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza, che si chiude in un finale fresco e persistente, con un richiamo alle sue note fruttate e floreali. Questo champagne è l’espressione perfetta di uno stile vivace e raffinato.
Franciacorta Pas Dose
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: blend di Chardonnay (predominante, spesso intorno al 70%-80%), che dona freschezza e acidità vivace, e Pinot Nero (20%-30%), che apporta struttura e profondità. In alcune versioni, può includere una piccola percentuale di Pinot Bianco, che aggiunge morbidezza e delicatezza al profilo complessivo.
VINIFICAZIONE: metodo classico (o Champenoise). Dopo la pressatura soffice, il mosto fiore fermenta in acciaio o, in alcuni casi, in barrique per arricchire la complessità aromatica. Successivamente, il vino base viene assemblato e imbottigliato con l’aggiunta di lieviti per la seconda fermentazione. L’affinamento sui lieviti si protrae per un periodo che varia dai 24 ai 60 mesi, a seconda del produttore, conferendo finezza e un perlage persistente. La mancanza di dosaggio zuccherino nel liqueur d’expédition mantiene intatte le caratteristiche pure del vino.
CARATTERISTICHE: colore giallo paglierino brillante, spesso con riflessi dorati, il Franciacorta Pas Dosé si distingue per un perlage fine e continuo. Al naso sprigiona aromi eleganti di fiori bianchi, agrumi, frutta secca come nocciole e mandorle, e leggeri sentori di lievito e crosta di pane. Al palato è deciso e secco, con una vivace freschezza e una sapidità marcata che rispecchiano il territorio. Il finale è lungo e minerale, con una persistenza straordinaria.
Champagne Cristal Louis Roderer
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO:
Pinot Noir (circa il 60%) e Chardonnay (circa il 40%), provenienti esclusivamente dai vigneti Grand Cru della maison situati nella regione della Champagne. Una piccola parte delle uve può essere vinificata in legno per aggiungere complessità, mantenendo comunque un equilibrio impeccabile.
VINIFICAZIONE:
metodo classico con una straordinaria attenzione ai dettagli. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in parte in acciaio inox e in parte in legno, senza svolgimento della fermentazione malolattica, per preservare freschezza e vivacità. L’affinamento sui lieviti dura tra i 6 e i 7 anni, seguito da ulteriori 8 mesi di riposo post-sboccatura. L’utilizzo di dosaggio ridotto (generalmente intorno ai 7-8 g/l) esalta l’eleganza e la purezza del vino.
CARATTERISTICHE:
giallo dorato brillante, impreziosito da riflessi luminosi e un perlage finissimo e persistente. Al naso regala un bouquet ricco e complesso, con note di frutta bianca matura, agrumi canditi, miele, nocciola tostata e un leggero accenno minerale. Al palato è una sinfonia di equilibrio, con una texture cremosa, freschezza vibrante e un finale lungo, minerale e avvolgente che riflette la purezza e l’unicità del terroir.
Aiola Brut Rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO:Sangiovese 100%
VINIFICAZIONE: una pressatura pneumatica soffice per preservare l’integrità delle uve, seguita da una vinificazione in bianco con decantazione statica a freddo. La seconda fermentazione si svolge con il metodo Charmat, che esalta la freschezza e l’aromaticità del vino.
CARATTERISTICHE: rosa tenue brillante, l’Aiola Brut Rosé offre un profumo fruttato e floreale, con delicati sentori di frutta a polpa bianca e piccoli fiori dei prati. Al palato è secco, fresco e sapido, con un retrogusto fruttato ed armonico. Il perlage è fine e persistente, contribuendo alla piacevolezza complessiva del vino.
Champagne Bollinger
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: Pinot Noir (60%), che dona struttura, intensità e profondità. A questo si aggiunge il Chardonnay (25%), che apporta freschezza ed eleganza, e il Meunier (15%), che conferisce morbidezza e rotondità. Una parte significativa dei vini utilizzati è affinata in legno, per arricchire il profilo aromatico.
VINIFICAZIONE: metodo classico e comprende una percentuale di vini di riserva (fino al 50%), alcuni dei quali invecchiati fino a 15 anni in magnum. Questo conferisce una straordinaria complessità e profondità al prodotto finale. Dopo la seconda fermentazione in bottiglia, lo champagne matura sui lieviti per un periodo minimo di 36 mesi, ben oltre i requisiti legali, per garantire una finezza superiore e un perlage persistente.
CARATTERISTICHE: colore giallo dorato intenso e un perlage fine e continuo. Al naso offre un bouquet complesso e ricco, con note di mela cotogna, frutta secca come nocciole e mandorle, e sentori di brioche e spezie dolci. Al palato è ampio, strutturato e armonioso, con una texture cremosa, una freschezza vibrante e un lungo finale con accenni minerali e tostati.
Champagne Daniel Collin Blanc de Noirs
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: Il Blanc de Noirs di Daniel Collin è ottenuto esclusivamente da uve a bacca nera, principalmente Pinot Meunier e Pinot Noir, varietà che conferiscono al vino corpo e complessità.
VINIFICAZIONE:
metodi tradizionali, con una fermentazione accurata e un affinamento prolungato sui lieviti, che contribuiscono a sviluppare la complessità aromatica e la finezza del perlage. Questo champagne è classificato come Extra Brut, indicando un dosaggio molto basso di zuccheri aggiunti, che esalta la purezza e la vivacità del vino.
CARATTERISTICHE: colore giallo paglierino dai riflessi dorati e un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet potente con note autunnali, suggerendo aromi di frutta matura e sottili sfumature speziate. Al palato, si distingue per la sua rotondità e maturità, con un equilibrio tra potenza e finezza, e una notevole lunghezza aromatica.
Champagne Daniel Collin Gran Reserve
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO:10% Chardonnay, 70% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, con una base della vendemmia 2008 e l’aggiunta di circa il 30% di vini di riserva provenienti da annate precedenti.
VINIFICAZIONE: La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio, seguita dalla fermentazione malolattica per ammorbidire l’acidità. Il vino matura sui lieviti per circa 60 mesi, con un ulteriore affinamento di almeno 3 mesi dopo il dégorgement, conferendo complessità e finezza al prodotto finale.
CARATTERISTICHE: oro pallido e un perlage fine e leggero. Al naso, emergono note minerali, floreali e primaverili. Al palato, offre un corpo equilibrato con finezza e una lunga persistenza aromatica, lasciando un ricordo dolce sulle papille gustative.
Champagne Daniel Collin Rosè
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: è composto principalmente da Pinot Noir, che apporta al vino il suo caratteristico fruttato e la struttura elegante.
VINIFICAZIONE: metodi tradizionali, con una fermentazione accurata e un affinamento prolungato sui lieviti, che contribuiscono a sviluppare la complessità aromatica e la finezza del perlage. Questo champagne è classificato come Brut, indicando un dosaggio moderato di zuccheri aggiunti, che esalta la purezza e la vivacità del vino.
CARATTERISTICHE: rosa tenue e un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet vivace con note di frutti rossi non zuccherati. Al palato, si distingue per l’equilibrio tra finezza e fruttato, con bollicine intense e scintillanti.
Champagne Franck Pascal Extra Brut Blanc de Noir Harmonie 2012
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: un blend paritario di Pinot Noir (50%) e Pinot Meunier (50%), selezionati da due singole parcelle e utilizzati esclusivamente nelle annate migliori.
VINIFICAZIONE: metodi biodinamici, con fermentazione spontanea sui lieviti indigeni. Il vino matura per 48 mesi sui lieviti in bottiglia, seguito da un affinamento in vetro per alcuni mesi. Il dosaggio è minimo, con un residuo zuccherino tra 1 e 2 g/L, classificandolo come Extra Brut.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino luminoso e un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet aromatico e minerale, con sentori di frutta a polpa bianca, pesca, arancia e richiami ai lieviti da forno. Al palato, è fresco, vibrante e gradevole, con una chiusura leggermente sapida.
Champagne Gaston Chiquet
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO:40% Chardonnay, 40% Pinot Meunier e 20% Pinot Noir nei propri vigneti situati nei comuni di Hautvillers, Dizy e Mareuil-sur-Aÿ. Questa diversificazione consente di creare cuvée armoniose e complesse, esaltando le caratteristiche distintive di ciascun vitigno.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono vinificate separatamente in piccole vasche termoregolate, permettendo un controllo preciso della fermentazione. La fermentazione malolattica viene svolta naturalmente per ammorbidire l’acidità e stabilizzare i vini. Gli assemblaggi finali sono realizzati dopo un’attenta degustazione dei vini base, assicurando che ogni cuvée rifletta al meglio il terroir di provenienza. Il periodo di affinamento sui lieviti varia dai 30 mesi fino a oltre 10 anni, a seconda della tipologia di champagne, conferendo complessità e finezza al prodotto finale.
CARATTERISTICHE: si distinguono per la loro eleganza e complessità aromatica. Note di frutta matura, agrumi e delicate sfumature floreali sono spesso presenti, accompagnate da sentori di lievito e panificazione derivanti dal prolungato affinamento sui lieviti. Al palato, offrono una struttura equilibrata, con una vivace acidità e un perlage fine e persistente, che culminano in un finale lungo e armonioso.
Champagne Lallier Gran Rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO:assemblaggio di 65% Pinot Noir e 35% Chardonnay, con l’aggiunta di un 7% di vini rossi provenienti dal Bouzy Grand Cru, un terroir rinomato per la qualità dei suoi Pinot Noir.
VINIFICAZIONE: Le uve sono vinificate separatamente, con una macerazione a caldo per estrarre il colore desiderato senza eccessivi tannini. La fermentazione alcolica avviene con lieviti selezionati dalla maison, seguita da una fermentazione malolattica parziale. Il vino matura sui lieviti per un minimo di 36 mesi, con un dosaggio finale di 8 g/l.
CARATTERISTICHE: rosa tenue e brillante. Al naso, emergono note fruttate di ciliegia fresca, ribes rosso e lampone, con delicati accenni di mela e mandarino. Al palato, offre un sapore rotondo di frutti rossi e note floreali, seguito da un’intensa freschezza e una delicata acidità, con una persistenza salina nel finale.
Champagne Martin Orsyn Premier Cru Tradition
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 60% Pinot Meunier, 30% Pinot Nero e 10% Chardonnay, con una percentuale di vini di riserva che varia dal 40% al 45%, affinati in acciaio.
VINIFICAZIONE: La fermentazione malolattica viene svolta per ammorbidire l’acidità. L’affinamento avviene in acciaio, con un periodo sui lieviti di almeno 24 mesi, seguito da una sboccatura effettuata da 3 a 6 mesi prima della messa in commercio. Il dosaggio è di 9 g/l, classificandolo come Brut.
CARATTERISTICHE: giallo dorato brillante e una spuma fine e persistente. Al naso, emergono aromi di frutta gialla, frutta secca e richiami alla crosta di pane. Al palato, è
Champagne Moet e Chandon Brut
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: assemblaggio dei tre vitigni principali della regione: Pinot Noir (30%-40%), che conferisce struttura e intensità; Pinot Meunier (30%-40%), che aggiunge rotondità e morbidezza; e Chardonnay (20%-30%), che dona freschezza, eleganza e sottili note floreali. L’arte dell’assemblaggio della maison Moët & Chandon si riflette nell’armonia di questi vitigni.
VINIFICAZIONE: metodo classico, con una selezione accurata di vini base provenienti da diverse annate. Per garantire consistenza stilistica, viene arricchito con una percentuale di vini di riserva. Dopo la seconda fermentazione in bottiglia, il vino affina sui lieviti per circa 24 mesi, acquisendo complessità e un perlage fine e persistente. Il dosaggio finale è di circa 9 g/l, che lo classifica come Brut, conferendogli una perfetta bilanciatura tra freschezza e morbidezza.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante, il Moët & Chandon Brut Impérial è caratterizzato da un perlage elegante e continuo. Al naso offre un bouquet fruttato, con note di mela verde, pera, agrumi e fiori bianchi, arricchito da leggere sfumature di brioche e frutta secca. Al palato è vivace e cremoso, con un equilibrio perfetto tra acidità e rotondità, e un finale lungo e armonioso.
Champagne Philipponnat Rosè
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: Questo champagne è ottenuto da un assemblaggio dei tre vitigni principali della regione: Pinot Noir (30%-40%), che conferisce struttura e intensità; Pinot Meunier (30%-40%), che aggiunge rotondità e morbidezza; e Chardonnay (20%-30%), che dona freschezza, eleganza e sottili note floreali. L’arte dell’assemblaggio della maison Moët & Chandon si riflette nell’armonia di questi vitigni.
VINIFICAZIONE: metodo classico, con una selezione accurata di vini base provenienti da diverse annate. Per garantire consistenza stilistica, viene arricchito con una percentuale di vini di riserva. Dopo la seconda fermentazione in bottiglia, il vino affina sui lieviti per circa 24 mesi, acquisendo complessità e un perlage fine e persistente. Il dosaggio finale è di circa 9 g/l, che lo classifica come Brut, conferendogli una perfetta bilanciatura tra freschezza e morbidezza.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante, il Moët & Chandon Brut Impérial è caratterizzato da un perlage elegante e continuo. Al naso offre un bouquet fruttato, con note di mela verde, pera, agrumi e fiori bianchi, arricchito da leggere sfumature di brioche e frutta secca. Al palato è vivace e cremoso, con un equilibrio perfetto tra acidità e rotondità, e un finale lungo e armonioso.
Franciacorta Bellavista Saten
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: Chardonnay 100%
VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene in parte in piccole botti di rovere bianco e in parte in vasche d’acciaio inox, permettendo al vino di sviluppare complessità e finezza. Dopo l’assemblaggio, il vino rifermenta in bottiglia secondo il metodo classico e matura sui lieviti per un periodo di 48 mesi, acquisendo una spuma cremosa e un perlage finissimo. Il dosaggio finale è di 4,5 g/l, classificandolo come Brut.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante e riflessi dorati. Al naso, offre profumi ammalianti di fiori bianchi, agrumi maturi e nocciola, con delicate note di miele e pasticceria. Al palato, è setoso e cremoso, con un equilibrio perfetto tra sensazioni mature e fresche, sostenuto da una vivace acidità e una persistenza elegante.
Franciacorta Brut Ca de’ Bosco
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO:81,5% Chardonnay, 17% Pinot Nero e 1,5% Pinot Bianco
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte a mano, subiscono un’accurata selezione e un processo di lavaggio e idromassaggio dei grappoli. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio termocondizionati per 8 mesi. Dopo l’assemblaggio, il vino rifermenta in bottiglia secondo il metodo classico e matura sui lieviti per circa 25 mesi, sviluppando complessità e finezza. Il dosaggio finale è di circa 1 g/l, classificandolo come Extra Brut.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso, offre fragranze di frutta esotica, pesca, mela, agrumi e mandorle, con note di panificazione e mandorle tostate. Al palato, è fresco, elegante, vivace, ricco, sapido ed equilibrato, con una piacevole persistenza.
Franciacorta Freccia Nera Rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 60% Pinot Nero e 40% Chardonnay.
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte a mano, subiscono una fermentazione a temperatura controllata. Il vino rifermenta in bottiglia secondo il metodo classico e matura sui lieviti per almeno 40 mesi, sviluppando complessità aromatica e un perlage fine e persistente.
CARATTERISTICHE: rosa tenue e brillante. Al naso, offre profumi delicati di frutta a bacca rossa, come ciliegia e lampone, accompagnati da note di crosta di pane e lievito. Al palato, è elegante e ben equilibrato, con una piacevole freschezza e una leggera sapidità, che conducono a un finale armonioso e persistente.
Franciacorta Freccia Nera Saten
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO:Chardonnay 100%
VINIFICAZIONE: La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, seguita dalla rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico. Il vino matura sui lieviti per almeno 40 mesi, sviluppando complessità aromatica e una texture setosa.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino con riflessi verdognoli, accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso, emergono aromi raffinati di pesca a polpa bianca, mela golden e delicate note speziate. Al palato, offre una sensazione di morbidezza e grazia, con un equilibrio armonioso e una piacevole freschezza.
Franciacorta Marchesi Antinori Rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: Pinot Nero 100%
VINIFICAZIONE: Il mosto ‘fiore’ viene sottoposto alla prima fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox. La seconda fermentazione in bottiglia a contatto con i lieviti si svolge nei successivi 24 mesi, esaltando le caratteristiche di questo vino.
CARATTERISTICHE: colore buccia di cipolla scarico, spuma cremosa e perlage fine e persistente. Al naso, è fragrante e deciso, con note di fiori selvatici secchi, tipiche del Pinot Nero. Al palato, si distingue per la sua freschezza in perfetto equilibrio con la struttura, risultando armonioso ed elegante.
Franciacorta Monogram Dosaggio Zero
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 80% Chardonnay e 20% Pinot
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte a mano, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti per almeno 30 mesi, conferendo al vino complessità e finezza. Non viene aggiunto alcun dosaggio zuccherino al momento della sboccatura, mantenendo così la purezza e l’essenzialità del vino.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino con riflessi dorati cristallini, accompagnato da una spuma cremosa e un perlage fine e persistente. Al naso, offre aromi ricchi e complessi di frutta, agrumi e delicate note speziate. Al palato, è secco, con struttura e finezza, caratterizzato da una marcata sapidità e freschezza, che lo rendono vibrante e pulito.
Franciacorta Monogram Rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: assemblaggio di Chardonnay e Pinot Nero
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, conferendo al vino complessità e finezza.
CARATTERISTICHE: colore rosato con riflessi aranciati e un perlage fine e persistente. Al naso, offre note dominanti e complesse di frutti di bosco. Al palato, è fresco, sapido, con ricordi di lampone e ciliegia, equilibrato e armonioso.
Metodo Classico Brut Nature Rodaro
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: Pinot Grigio, Pinot Meunier e Pinot Bianco
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti per almeno 54 mesi, conferendo al vino complessità e finezza
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante con sfumature dorate e un perlage fine e persistente. Al naso, offre note di lievito e frutta secca tostata, con sentori di arachidi e liquirizia, che evolvono verso vaniglia, coriandolo e pasta frolla. Al palato, le bollicine si liberano in una spuma impalpabile, donando grande scioglievolezza, con percezioni di frutta secca, lieve astringenza e piccoli frutti rossi.
Metodo Classico in Volo Rodaro
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: è prodotto con le migliori uve dei vigneti dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia, selezionate per garantire la massima qualità.
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti per 21 mesi, conferendo al vino complessità e finezza.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino lucente e un perlage fine e persistente. Al naso, offre delicati profumi floreali e note di frutta tropicale. Al palato, è fresco, con una piacevole nota acidula ed un finale equilibrato.
Ops Consiva Brut Rosè
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: Montepulciano 100%
VINIFICAZIONE: metodo Charmat, con una rifermentazione in autoclave a temperatura controllata, che preserva la freschezza e gli aromi fruttati del vino.
CARATTERISTICHE: rosa intenso, accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso, offre sentori di frutti rossi e delicate note floreali. Al palato, è freschissimo, con una buona sapidità e un ottimo equilibrio, rendendolo piacevole e versatile.
Tadea Brut Rosè Terre Margaritelli
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: Sangiovese 100%
VINIFICAZIONE: La spumantizzazione avviene secondo il metodo Martinotti (o Charmat), che prevede una fermentazione in autoclave a temperatura controllata, preservando la freschezza e gli aromi fruttati del vino.
CARATTERISTICHE: colore rosa buccia di cipolla e un perlage fine ed elegante. Al naso, offre un bouquet complesso con note fragranti di frutti di bosco, rosa canina e lamponi. Al palato, è sapido e fruttato, con una piacevole freschezza e un equilibrio armonioso.
Trento Doc Ferrari Perlè Rosè
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 80% Pinot Nero e 20% Chardonnay.
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti per almeno 5 anni, conferendo al vino complessità e finezza.
CARATTERISTICHE: colore rosa antico delicato, impreziosito da un perlage estremamente fine e persistente. Al naso, offre un bouquet intenso ed elegante, dominato da note di piccoli frutti maturi come ribes, fragoline di bosco e lamponi, arricchite da fragranze di scorza d’arancia e rosa. Al palato, è elegante e vellutato, con un’ottima struttura che esalta la tipicità del Pinot Nero, impreziosita da delicate note di spezie, mandorla dolce e lievito, conferendo grande armonia e persistenza.
Valdobbiadene Cartizze la Tordera
GRADO ALCOLICO: 11,5%
UVAGGIO: principalmente con uve Glera (minimo 85%)
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice con un leggero contatto con le bucce. La fermentazione avviene a temperatura controllata, seguita dalla presa di spuma in autoclave secondo il metodo Charmat, con una durata di circa sei settimane a 17°C, per preservare gli aromi fruttati e floreali tipici del vitigno.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli in gioventù, e un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet complesso e fine, con sentori di pera Abate, fiori di tiglio e glicine, accompagnati da un pronunciato profumo di mandorla. Al palato, è intenso, fine ed elegante, con note che richiamano la mela e la pera matura, risultando armonioso e di grande piacevolezza.
Valdobbiadene Extra Brut Santi
GRADO ALCOLICO: 11%
UVAGGIO: Glera 100%
VINIFICAZIONE: una fermentazione del vino base a temperatura controllata e una successiva presa di spuma in autoclave a basse temperature per circa 60 giorni. Dopo la spumantizzazione, il vino affina in bottiglia per circa un mese, preservando così la freschezza e gli aromi tipici del vitigno.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso, emergono aromi di fiori bianchi, mela verde e pera, con un tocco di agrumi. Al palato, è fresco, sapido e piacevole, con un finale delicatamente asciutto, tipico dello stile Extra Brut.
Valdobbiadene Otreval la Tordera
GRADO ALCOLICO: 12%
UVAGGIO: uve Glera (minimo 85%)
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice senza aggiunta di solfiti. La fermentazione avviene con lieviti selezionati a temperatura controllata. La presa di spuma si svolge in autoclave secondo il metodo Charmat, con una durata di circa sei settimane a 17°C, seguita da un affinamento di almeno tre mesi, ottenendo così un vino senza zuccheri residui, asciutto e complesso.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso, offre iniziali sfumature floreali che evolvono in note fruttate di mele selvatiche e fiori bianchi. Al palato, è intenso, di buona struttura, con una piacevole freschezza acida e una perfetta corrispondenza tra le sensazioni olfattive e gustative.
Champagne Dom Perignon 2008
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: 50% Pinot Noir e 50% Chardonnay
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo champenoise, con un affinamento sui lieviti per almeno 8-10 anni, conferendo al vino complessità e finezza.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino caldo e luminoso, accompagnato da un perlage finissimo e persistente. Al naso, offre un bouquet complesso e luminoso, con note di fiori bianchi, agrumi e frutti a nocciolo, arricchite dalla freschezza dell’anice e della menta. Con l’evoluzione, emergono sentori speziati, legnosi e tostati. Al palato, è preciso, puro e tonico, con una generosità fruttata esaltata da una vivace acidità. La persistenza aromatica si prolunga su note affumicate, offrendo un finale lungo e armonioso.
Champagne Dom Perignon 2010
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: Pinot Noir e Chardonnay
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo champenoise, con un affinamento sui lieviti per almeno 8-10 anni, conferendo al vino complessità e finezza.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante, accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet complesso con note di mandorla e cacao in polvere, che si sviluppano gradualmente in aromi di frutta bianca e sentori di fiori secchi. Al palato, il vino traccia una linea sottile tra densità e leggerezza, con una precisione estrema; il gusto pieno indugia con eleganza in una nota speziata.
Champagne Dom Perignon 2013
GRADO ALCOLICO: 12,5%
UVAGGIO: Pinot Noir e Chardonnay
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, subiscono una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il metodo champenoise, con un affinamento sui lieviti per almeno 72 mesi, conferendo al vino complessità e finezza.
CARATTERISTICHE: giallo paglierino brillante, accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet complesso con note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa bianca e delicate note tostate. Al palato, è cremoso, elegante e persistente, con una piacevole freschezza e un equilibrio armonioso.
Braghetto d’Acqui Marenco
GRADO ALCOLICO: 5,5%
UVAGGIO: 100% Brachetto
VINIFICAZIONE: Dopo una selezione accurata, le uve vengono pigiate e sottoposte a una macerazione sulle bucce per 2-3 giorni, al fine di estrarre colore e aromi. Il mosto, separato dalle bucce, viene chiarificato e affinato in vasche d’acciaio a 0°C. La fermentazione alcolica viene poi interrotta a 5,5% di alcol tramite filtrazione, mantenendo così un residuo zuccherino naturale che conferisce dolcezza al vino.
CARATTERISTICHE: Rosso rubino di media intensità, tendente al rosato. Aroma delicato, con sentori di rosa, lampone e frutta rossa, tipici del vitigno Brachetto. Gusto dolce, morbido e fresco, con una spuma persistente che esalta la piacevolezza del sorso.
Calicella Lambrusco Amabile
GRADO ALCOLICO: 7,5%
UVAGGIO: Lambrusco Maestri
VINIFICAZIONE: Le uve vengono vinificate in serbatoi di acciaio inox, un processo che preserva la freschezza e gli aromi fruttati tipici del Lambrusco.
CARATTERISTICHE: Rosso porpora con riflessi violacei. Profumo note di frutti di bosco, in particolare lampone, con un bouquet aromatico delicato. Gusto al palato è succoso, rotondo, con tannini morbidi e un finale lungo con note di frutta a nocciolo e erbe aromatiche.
Concerto Lambrusco
GRADO ALCOLICO: 11,5%
UVAGGIO: Lambrusco Salamino 100%
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate in rosso con una macerazione a temperatura controllata per estrarre colore e aromi. La rifermentazione avviene in autoclave secondo il Metodo Charmat, preservando la freschezza e la vivacità del vino.
CARATTERISTICHE: Rosso rubino intenso, brillante. Profumo intense note di frutta rossa fresca, come fragole, lamponi e ciliegie, con una notevole purezza olfattiva. Gusto secco, fruttato, rotondo e fresco, con un equilibrio armonioso tra acidità e tannini, e una vivace effervescenza.
Marcello Ariola Lambrusco dell’Emilia
GRADO ALCOLICO: 7,5%
UVAGGIO: 100% Lambrusco Maestri.
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, vengono sottoposte a una pressatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati. La spumantizzazione segue il Metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave, preservando la freschezza e la vivacità del vino.
CARATTERISTICHE:
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, accompagnato da una spuma ricca ed evanescente. Profumo note fruttate di ciliegia, mora e ribes, con un bouquet aromatico delicato. Gusto al palato è ricco, caratterizzato da una certa freschezza e un’ottima profondità, con una leggera vena sapida che anticipa un finale di ottima persistenza.
Moscato d’Asti Zagara Marchesi di Barolo
GRADO ALCOLICO: 5%
UVAGGIO: 100% Moscato Bianco
VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente, vengono sottoposte a una pressatura soffice. Il mosto viene immediatamente refrigerato in attesa della successiva parziale fermentazione in autoclave, affinché l’anidride carbonica, che dona la spuma vivace, rimanga in parte disciolta nel vino. La fermentazione viene interrotta tramite refrigerazione, mantenendo così un residuo zuccherino naturale che conferisce dolcezza al vino.
CARATTERISTICHE:
Giallo paglierino con riflessi dorati, accompagnato da una spuma sottile e un perlage fine e abbondante. Profumo intenso, ricco di sentori aromatici, con note di fiori d’arancio, pesca e albicocco. Gusto dolce, morbido, vivace e fresco, con un equilibrio armonioso tra il basso contenuto alcolico e l’acidità moderata, che conferisce al prodotto una piacevole freschezza.
CONTATTI
Lady Wine
Piazza del Parlamento 7, 00186 Roma
Tel: +39 06 688 06 026
E-Mail: info@ladywine.it